
Alimenti ammuffiti in frigo? Ecco cosa dovresti fare
Giorgia
- 0
- 32
Umidità e condensa interne al frigo aumentano le probabilità che i cibi ammuffiscano. Ecco come conservarli più correttamente ed evitare questo fastidioso problema.
Redazione • 9 Ottobre 2024
Trovare degli alimenti ammuffiti in frigo è un problema molto comune.
Sarà infatti capitato anche a te di prelevare, nel bel mezzo di una deliziosa ricetta, un pezzo di formaggio o della verdura dal frigo e trovare quelle fastidiose macchie verdi bordate di bianco che indicano la presenza di muffa. Eppure, eri convinto di aver fatto tutto alla perfezione.
Quando ciò accade, con non poco dispiacere, gli alimenti finiscono poi nella spazzatura. Per evitare di sprecare cibo prezioso, è importante conoscere bene le regole di conservazione degli alimenti in modo da impedire o comunque prolungare la vita dei cibi che acquistiamo e conserviamo in frigo.
Vediamo quindi in quali condizioni gli alimenti ammuffiscono in frigo e come fare per evitarlo.
Perché le cose in frigo fanno la muffa?
La muffa si forma nel frigorifero principalmente a causa della presenza di umidità. Infatti, il frigo è un ambiente molto umido a causa della condensa che si forma quando l’aria calda entra a contatto con le superfici fredde. Inoltre, gli stessi alimenti che riponiamo all’interno rilasciano, a loro volta, umidità.
Ecco i principali motivi per cui i cibi in frigo sviluppano muffa:
- Umidità e condensa: il frigorifero è un ambiente umido, specialmente se la temperatura non è ben regolata o se vengono conservati alimenti umidi senza adeguata copertura. L’umidità favorisce la crescita delle spore di muffa;
- Alimenti mal conservati: cibi lasciati scoperti o in contenitori non ermetici possono esporre una superficie maggiore all’aria, facilitando la proliferazione di muffa. I prodotti freschi, come frutta, verdura o formaggi, sono particolarmente suscettibili;
- Cibo scaduto o troppo vecchio: gli alimenti che vengono conservati troppo a lungo o che sono già deteriorati accelerano la formazione della muffa;
- Contaminazione: se ci sono cibi già contaminati da muffa, le spore possono facilmente diffondersi ad altri alimenti nel frigo;
- Temperature non adeguate: un frigorifero non abbastanza freddo (sopra i 4°C) non è in grado di rallentare sufficientemente la crescita della muffa. È importante mantenere il frigorifero a una temperatura ottimale per prevenire la formazione di muffa.
Come evitare che i cibi ammuffiscano in frigo
Se anche tu credi nel “prevenire è meglio che curare”, ci sono alcuni consigli pratici affinché i cibi abbiano una vita più lunga in frigo.
Vediamone alcuni:
- Conserva gli alimenti in contenitori ermetici o avvolgili bene.
- Mantieni la temperatura del frigo a 4°C o inferiore.
- Pulisci regolarmente il frigo per rimuovere residui e spore.
- Non sovraccaricare il frigo, favorendo una buona circolazione dell’aria.
- Controlla e consuma gli alimenti freschi prima della scadenza.
- Usa carta assorbente per ridurre l’umidità in cassetti e ripiani.